News
Le condizioni di comorbilità non escludono la responsabilità della struttura ospedaliera.
Le condizioni patologiche preesistenti sono da considerarsi come concause dell’evento, che,...
In sede di rinvio pregiudiziale, la Cassazione conferma la possibilità di cumulo delle domande di separazione e divorzio
La Riforma Cartabia, con l’introduzione dell’art. 473bis.49 cod. proc. civ., ha previsto la...
La Corte di giustizia dell’Unione Europea boccia i respingimenti dei migranti da parte della Francia alle frontiere interne.
Risale a pochi giorni fa, precisamente al 21 settembre 2023, la pronuncia della sentenza della...
Un singolo condomino può avere l’uso esclusivo di una parte del cortile condominiale?
Al quesito se i condomini possano accordarsi per costituire un diritto reale di uso esclusivo su...
Le recenti pronunce in tema di famiglie omogenitoriali e di riconoscimento di rapporti di filiazione “atipici”.
In questa coda di estate ci sono state significative novità in tema di famiglie omogenitoriali e...
Sempre gratuite le cure necessarie e indifferibili anche se il paziente è ricoverato in clinica privata
La Suprema Corte, nella sentenza pubblicata il 13 luglio 2023, n. 20128, si pronuncia sul...
Le polizze a tutela del credito abbinate a mutui e finanziamenti: quali rischi per il consumatore?
Accade sempre più di frequente che gli istituti bancari, a fronte di richieste da parte di...
Potere cautelare in capo agli arbitri: riforma epocale o a portata ridotta?
La riforma del processo civile ha introdotto rilevanti novità in tema di arbitrato, che trovano...
La pronuncia del Tribunale di Milano sul primo ricorso congiunto di separazione e divorzio post riforma Cartabia
Il Tribunale di Milano, con provvedimento depositato il 9 maggio (estensore Dott.ssa Anna...
L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni ci salverà dalla pubblicità indesiderata?
Pur essendo stufa di essere tempestata da chiamate di call center o provenienti da sistemi...
Quanto peso ha la CTU nel processo civile?
Di recente ho riflettuto sulla rilevanza e sulla centralità della CTU nel determinare gli esiti di...
La discussione sul riconoscimento di entrambi i genitori nelle famiglie omogenitoriali
Di recente è tornato al centro dell’attenzione il tema delle famiglie omogenitoriali, per una...
La mediazione dopo la Riforma Cartabia: nuove opportunità?
La Riforma Cartabia, con disposizioni che entreranno in vigore a partire dal 30 giugno 2023, a...
Lodo in Arbitrato societario: nullità della delibera di esclusione di un socio da cooperativa per illiceità dell’oggetto
Segnalo la pubblicazione su Giurisprudenza Arbitrale (Anno 2022, fasc. 2) di un Lodo pronunciato a...